fbpx

Main img

Breve storia del Counseling

 

Nata in America negli anni Trenta, la figura professionale del counselor si rivolge a coloro che "pur non desiderando diventare psicologi o psicoterapeuti svolgono un lavoro che richiede una buona conoscenza della personalità umana". È Carl Rogers però a gettare le fondamenta del Counseling come è inteso oggi con il suo testo:Counseling e Psicoterapia (1940) e la successiva definizione della Psicologia esistenziale.

 
Nel 1952 nasce in America la Counseling Association, sull'onda di un incredibile sviluppo del Counseling soprattutto come servizio di consulenza ed educazione, area di sostegno in cui anche oggi viene ampiamente impiegato.
 

È attraverso le attività svolte in Gran Bretagna che la professione del Counselor approda in Europa e quindi anche in Italia dove si opera in questo campo da molti anni pur dovendo attendere fino agli anni 70, per vedere riconosciuti i centri di formazione e ricerca.

 
Recentemente sono state create due importanti associazioni di riferimento, la British Association for Counseling (BAC) e nel 1994 l'European Association for Counseling (EAC).
 

Nel 1993 in Italia si costituisce la S.I .Co., Società Italiana di Counseling, che si prefigge l'obiettivo di riunire in un unico organismo i Counselor e le organizzazioni che si occupano di Counseling. Successivamente nascono altre associazioni di counselor, fra cui il Re.I.Co., Registro Italiano dei Counselor.