Scuola di Zen Shiatsu Hibiki - Eco della Vita
Direttore didattico Flora Seijin Curci
La Scuola è riconosciuta dalla FISieo (Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori, www.fisieo.it)
Sede: SS 114 Km 9,550 Galati Marina Res. dei Limoni, scala C - Messina
LA STRUTTURA DEI CORSI
Studiare la Via è studiare se stessi
Studiare se stessi è dimenticare se stessi
Dimenticare se stessi è essere illuminati da ogni cosa
Essere illuminati da ogni cosa è rimuovere le barriere tra il nostro sé e gli altri
Maestro Zen Dogen
da “La manifestazione del koan”
(Genjo Koan-Shobo-genzo)
La Scuola di Zen Shiatsu Hibiki svolge il suo programma in tre livelli e un master che si articolano in 220 ore didattiche annue per un monte ore complessivo, triennale, di 660 ore frontali, fra teoria e pratica. Ha attualmente sede a Messina, SS 114 Km 9,550, Residence dei Limoni scala C, cap 98134.
I suoi corsi sono conformi ai programmi della Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori (FISieo), con particolare attenzione alla formazione personale, anche attraverso l’utilizzo di tecniche del counseling ad approccio corporeo e di laboratori sensoriali.
Obiettivo dei Corsi Triennali, svolti secondo lo stile del grande maestro Masunaga, è quello di fornire agli allievi la formazione e le informazioni necessarie per fare dello Shiatsu la propria attività, con la possibilità di iscriversi alla FISieo e di partecipare agli esami per diventare professionista.
Le lezioni si svolgeranno ogni anno in nove week end da ottobre a giugno, di 15 ore ciascuno. Per il 2018 le lezioni cominceranno a febbraio. Gli incontri di pratica (in aggiunta a quella svolta nei week end), sempre frontali, si svolgeranno ogni settimana (due ore a incontro).
Parallelamente, integrati con il programma, si svolgeranno seminari di approfondimento di Anatomia e Fisiologia occidentali ai fini dell’applicazione dello shiatsu, e di Medicina tradizionale cinese, indispensabile conoscenza generale sulla traccia della didattica di Masunaga.
Sarà molto importante per la scuola, pur nel pieno rispetto dello stile Masunaga, l’utilizzazione delle potenzialità acquisite nel lunghissimo percorso della direttrice didattica nella Scuola Zen di Shiatsu con il maestro Tetsugen Serra. I programmi saranno integrati con le esperienze più interessanti dei grandi maestri italiani, con le caratteristiche psicoumanistiche dell’insegnante e con esercizi sensoriali di laboratori teatrali.
La scuola punta a condurre gli studenti alla comprensione di come agisce la vita, ad apprendere in senso lato quando la vita è “malata” e come le pratiche energetiche possano aiutare al recupero e al riordino di un equilibrio naturale, richiamando la loro attenzione per incamminarsi verso la fluidità energetica e psicocorporea. Conducendoli nella pratica costante, cominciano a liberarsi dalle “stampelle” inutili dell’esistenza. Si tratta di un vero e proprio percorso di crescita personale.
Secondo la direttrice, il percorso didattico deve passare attraverso il cuore, ispirata anche dal principio del saggio Aruchika Noguchi, che fece della semplicità un’arte, ma anche dall’esperienza delle pratiche filosofiche giapponesi dello zen. Esse sottolineano l’importanza delle capacità di intuito, di ascolto e di osservazione per cogliere il movimento spontaneo della naturalezza umana, passando attraverso l’allenamento e la pratica della tecnica dello shiatsu al fine di eseguire una pressione realizzata.
Seminari complementari (non oltre 1l 15% di ore del corso complessivo) saranno dedicati alla crescita personale e alle tecniche di ascolto (docente Flora Seijin Curci, counselor ad approccio corporeo) e al lavoro su espressioni libere corporee e sulla multisensorialità (docente Natascia Curci, attrice e insegnante di tecniche teatrali, metodo Enrique Bargas, Teatro dello Sentidoso Barcellona), per affinare le capacità intuitive e di osservazione, imparare a coordinare il corpo e liberarlo nel movimento spontaneo dalle emozioni cristallizzate nel tempo, con l’accompagnamento di musica appropriata.
L’insegnante di shiatsu è Filomena Flora Seijin Curci, presente nell’almeno 80% delle ore complessive del corso.
Insegnante dei seminari di Anatomia e Fisiologia è Fabio Di Stefano, osteopata.
Insegnante dei seminari di MTC è Rocco Donato, medico agopuntore.
Collaborazione dei seminari teatrali: Natascia Curci attrice.
Oltre ai corsi, la Scuola mette a disposizione degli allievi i Laboratori di Pratica libera.
Verranno consegnate le varie dispense.
Ogni allievo, entro la fine del terzo anno, dovrà:
- presentare 60 schede di relazione su trattamenti amatoriali eseguiti su conoscenti e amici
- ricevere dagli insegnanti 12 sedute di shiatsu (2 al primo anno, 4 al secondo e 6 al terzo)
- effettuare 3 trattamenti di supervisione sugli insegnanti (1 al secondo anno, 2 al terzo).